Gli Strumenti per Superfici sono utility che ci consento di fare operazioni rapide di modifica o di costruzione sulle nostre superfici a spessore nullo. Di seguito evidenziamo alcuni dei comandi più interessanti.

01 _ REGOLA GIUNZIONE (_AdjustSeam)

Quando lavoriamo con le superfici, spesso abbiamo a che fare con superfici chiuse su un lato, ovvero superfici che si piegano su loro stesse lasciando 2 bordi aperti (come ad esempio un cilindro aperto). Queste superfici chiuse hanno “bordo di giunzione” o, meglio, una “cucitura” che evidenzia dove il bordo iniziale ritorna su quello finale. Talvolta la posizione di questo bordo deve essere modificata e spostata altrove per consentire di effettuare altre operazioni (tronca, raccordo) in quel punto. Col comando _AdjustSeam è possibile muovere la cucitura in un’area differente della superficie.

02 _ ESTENDI SUPERFICI (_ExtendSrf)

Il comando_ExtendSrf consente di “allungare” una superficie lungo la direzione di uscita del bordo selezionato. Se la superficie da estendere è una superficie tagliata, prima di completare l’estensione, Rhino mostra un’anteprima dell’allungamento che andrà a realizzare.

03 _ COLLEGA SUPERFICI (_ConnectSrf)

Il comando _ConnectSrf è utilizzato per connettere tra loro due superfici, estendendole lungo la propria direzione naturale. A seconda del bordo selezionato, il comando estende le superfici ed, una volta trovato il punto di connessione, le tronca per tutta la larghezza.

04 _ RIMUOVI BORDO (_RemoveEdge)

Il comando _RemoveEdge consente di eliminare un bordo tagliato di una superficie e di ri-estenderlo completando la forma. Il comando lavora in due modalità differenti: Sostituisci con linea, che completa la superficie realizzando un nuovo bordo rettilineo , e dEstendi Bordi Laterali che estende i bordi esistenti fino alla loro intersezione.

05 _ ANNULLA TAGLIO (_Untrim)

Modificare velocemente le superfici è essenziale, perr questo è spesso necessario annullare un taglio o rimuovere un foro. Attraveso il comando _Untrim è possibile cancellare o riempire un taglio o un foro ripristinando la superficie come originariamente costruita.

06 _ ANNULLA TAGLIO TUTTO (_UntrimAll)

Oltre ad Annulla Taglio è presente anche _UntrimAll, questo comando annulla, in un’unica operazione, tutte le curve di taglio presenti su un oggetto, sia quelle sui bordi che quelle sui fori, ripristinando di fatto l’intera superficie, senza dover selezionare ad uno ad uno i bordi o i fori da annullare.

07 _SIMMETRIA (_Simmetry)

Quando le geometrie sono simmetriche risulta più efficace costruire solo una metà del modello. Utilizzando il comando _Simmetry è possibile realizzare una copia speculare, di curva o superficie, mantenendo la tangenza sul piano di riflessione.
Se si attiva l’opzione RegistraStoria, modificando la geometria di base, la copia simmetrica ne seguirà gli aggiornamenti.

08 _ COMBINA SUPERFICI (_MatchSrf)

Il comando _MatchSrf è uno degli strumenti più interessanti. Si tratta infatti di un comando che consente di modificare e gestire la connessione tra due o più bordi di superfici, regolandone la continuità (G0, G1, G2) in modo da ottenere una perfetta connessione tra superfici adiacenti.

09 _ SUPERFICIE DI BLEND (_BlendSrf)

_BlendSrf è uno strumento di costruzione di superfici complesse e morbide che consente di creare una nuova superficie riempiendo lo spazio fra i bordi di almeno 2 superfici esistenti.
Questo comando consente, anche, di regolare la continuità (G0, G1, G2) durante il processo di creazione.

10 _ OFFSET DI SUPERFICIE (_OffsetSrf)

Il comando _OffsetSrf consente di realizzare una copia, sia esternamente che internamente, a distanza costante dalla superficie selezionata. Attivando l’opzione SOLIDO = SI, è possibile dare spessore a superfici e polisuperfici, ottenendo dei solidi a spessore costante.

Laureato in Design al Politecnico di Milano, offre consulenza e formazione relativa alla modellazione 3D e al rendering sia ad aziende che a professionisti.

2 Responses to “[TUTORIAL] 10 strumenti per le superfici più utili”

  1. giulia, Reply

    ciao volevo chiederti il comando patch utilizzando i bordi delle superfici come curve limite che grado di continuità può raggiungere ? 0 1 o 2 ?
    grazie per la risposta

    • RICCARDO GATTI, Reply

      Ciao Giulia, il comando Patch, che non andrebbe mai usato, può raggiungere in certe condizioni una continuità di tengenza, G1.

Leave a Reply