Realizziamo due rette, una dal punto medio dell’arco superiore con inclinazione di 6° rispetto alla verticale, l’altra dal centro del raccordo di seduta con angolo di 45° rispetto all’orizzontale e le raccordiamo con un raggio di 100mm

Dalla vista frontale creiamo due copie della nostra poli-linea a 100mm di distanza su entrambi i lati

Utilizziamo le linee appena copiate per suddividere l’arco sempre rispetto alla vista frontale

Spegniamo tutte le geometrie e realizziamo una linea da punto medio di lunghezza totale 120mm, a questo punto è possibile realizzare la superficie attraverso uno sweep1 come in figura

Mantenendo accesa la sola poli-linea dello schienale possiamo realizzare un trapezio centrato sul punto medio di altezza 300mm, avente i due lati di 100mm sopra ed 80mm in basso. Appoggiato ai vertici superiori realizziamo un arco per 2 punti di raggio 150mm per poi raccordarlo successivamente con un raggio di 15mm.

Riaccendiamo la superficie realizzata precedentemente e PROIETTIAMO su di essa la poli-linea appena realizzata

Possiamo sfruttare la poli-linea proiettata per generare una forma tubolare di raggio 3mm, con estremità sferiche e tagliarla rispetto alla superficie

Possiamo riaccendere le geometrie e troncare lo schienale dove si interseca con il tubolare nella parte alta, e con la seduta nella parte bassa.

Per completare lo schienale possiamo creare un OFFSET di superficie di spessore 1mm

Riaccendiamo la seduta e creaiamo uno svuotamento con spessore 1mm attraverso il comando SHELL

Ottenuto lo svuotamento concludiamo la modellazione realizzando i 7 fori di raggio 7.5mm realizzati a centro seduta e ripetuti con una serie polare attorno allo stesso centro a distanza di 60mm

Per realizzare l’ultimo dettaglio sulle gambe iniziamo a disegnare dalla vista frontale una linea verticale di 200mm, alle cui estremità posizioniamo due cerchi di diametro 25mm e 10mm collegati tra loro da due rette tangenti e troncati

Realizziamo una curva di offset della figura a distanza 5mm

Spostiamo entrambe le figure verso l’alto di 114mm

Ruotiamo le figure dalla vista superiore in modo da orientarle verso una delle gambe

Estrudiamo le figure in modo da ottenere le superfici che intersecano la gamba

Suddividiamo la gamba rispetto alle 2 superfici di intersezione, successivamente ruotiamo le estrusioni su ogni gamba e ripetiamo la suddivisione

Procediamo a cancellare le superfici intermedie create dalla suddivisione, mantenendo solamente le superfici più interne

Procediamo a cancellare le superfici intermedie create dalla suddivisione, mantenendo solamente le superfici più interne

Concludiamo il dettaglio realizzando delle superfici LOFT tra le gambe e le superfici più piccole all’interno indicando tra le opzioni di mantenere tangenza su entrambi i bordi

Creiamo ora delle superfici di OFFSET a distanza 5mm delle singole porzioni, in modo da ottenere profondità nel dettaglio

Laureato in Design al Politecnico di Milano, offre consulenza e formazione relativa alla modellazione 3D e al rendering sia ad aziende che a professionisti.

Leave a Reply